Il villaggio di Skuld, situato ai confini della selvaggia regione di Kaskala, è un insediamento giovane e in crescita, ma che porta con sé l'ombra di un passato turbolento e la promessa di un futuro incerto. Nonostante la sua recente fondazione, la sua posizione strategica alla fine del passaggio sotterraneo Verdandi-Skuld lo rende un punto di snodo per tutti coloro che desiderano entrare in Kaskala.
Le mura di Skuld sono robuste, costruite con il tipico stile dei Nani Grigi: pietre massicce e pesanti, millimetricamente squadrate, che resistono agli assalti del freddo e della neve. Le torri di guardia, punteggiate qua e là lungo il perimetro, sono costantemente pattugliate dai Duergar, i quali esercitano un controllo autoritario sulla città.
Le strade di Skuld sono strette e tortuose, spesso coperte da una coltre di neve che si dissolve del tutto solo in primavera inoltrata ed in estate. L'architettura è funzionale ma spartana, con costruzioni basse e robuste che offrono riparo dal clima rigido. Le case sono costruite principalmente in legno locale, ma le strutture più imponenti sono fatte di pietra, come la grande sala comune, dove i coloni, i mercanti e i nuovi arrivati si incontrano per scambi di informazioni e beni.
I mercati di Skuld è un miscuglio caotico di merci provenienti dalle Terre del Nord, dal regno dei Nani Grigi e dalle terre più lontane. Qui, mercanti umani, nani, elfi e perfino genti provenienti da lontane terre sconosciute vendono pelli, pellicce, legname, attrezzi per la caccia, minerali e anche rarità estratte dalle montagne circostanti. Non mancano però gli oggetti più esotici, per attirare l’attenzione di chi cerca fortuna o avventure. Si racconta che chi sa dove guardare può trovare antichi artefatti dimenticati, venduti dai mercanti di passaggio o da stranieri che portano con sé storie di terre lontane.
All’interno delle mura, la vita è segnata da un costante equilibrio tra le esigenze pratiche e la tensione tra la popolazione locale e i Duergar. I Nani Grigi sono presenti in ogni angolo, ma fuori dalla città più di frequente si spingono i mercenari ed soldati di ventura, i quali sono responsabili del mantenimento della legge e dell’ordine, in una terra dove le risorse sono scarse e le difficoltà abbondano.
L'ingresso principale del villaggio è una maestosa porta fortificata, costruita in pietra scura e rinforzata con robuste travi di metallo. Questa porta non è solo un accesso al villaggio, ma anche un simbolo del controllo esercitato dai Duergar. Ogni giorno, una fila di carri, mercanti e viaggiatori passa attraverso il varco, con soldati e guardie che scrutano ogni arrivato. La zona immediatamente fuori la porta è un via vai di persone e merci, dove la neve è calpestata e le strade sono già larghe abbastanza da permettere il passaggio dei mezzi pesanti.
Un'importante struttura che funge da punto d'accesso principale al passaggio sotterraneo tra Skuld e le terre più a sud. Il tunnel Verdandi-Skuld, ancora avvolto da un'aria misteriosa, è il collegamento che ha riaperto la strada tra la regione di Kaskala e i regni più civilizzati del nord. La sala stessa è una grande struttura sotterranea, un'area di transito vigilata dai Duergar, con numerosi tunnel laterali che si ramificano verso altre direzioni sconosciute. I viaggiatori devono pagare una tassa per accedere al passaggio, ma i più esperti, o quelli in grado di stringere alleanze con i Duergar, possono negoziare per attraversarlo senza pagare il prezzo completo. Il luogo è sempre animato da mercanti, avventurieri e persino spie, tutti in attesa del prossimo viaggio o dell'opportunità giusta.
Questa è la sala principale del villaggio, un vasto edificio basso e severo, dove si radunano coloni, mercanti e stranieri. La sala è l'unico vero centro di aggregazione sociale e politica del villaggio, ed è anche la sede dei governanti locali e dei comandanti dei Duergar. Qui si svolgono le trattative tra le diverse fazioni, si scambiano informazioni e si tengono le riunioni tra i residenti. Il suo interno è riscaldato da grandi camini che scaldano l'aria gelida, e le pareti sono adornate con arazzi raffiguranti la storia dei Duergar e delle loro vittorie.
Un angolo del villaggio che brulica di vita, il mercato di Skuld è il cuore commerciale del villaggio. Ogni giorno, si possono trovare merci provenienti dalle terre circostanti, come pellicce, minerali, pelli di animali selvatici, ma anche oggetti più esotici, che giungono dalle terre lontane. Qui si mescolano tutte le razze: dai Duergar che vendono armi e armature, agli elfi che scambiano artefatti, ai mercanti umani che commerciano con cibo e medicinali. Il mercato è un luogo di scambi e anche di intrighi, dove ogni negozio ha una sua storia e ogni venditore una propria agenda.
Una delle poche strutture destinate al puro svago, La Pietra Sottile è una taverna che attira viaggiatori, mercanti e avventurieri. L'atmosfera è calda e accogliente, i tavoli sono pieni di storie e risate, ma anche di sguardi sospettosi. I Duergar sono presenti per mantenere l'ordine, ma i coloni sono spesso riluttanti ad avere a che fare con le loro autorità. La taverna è anche un luogo dove si raccolgono voci e si raccontano storie sulle terre selvagge di Kaskala e sul passato misterioso dei tunnel sotterranei.
Magda è un'umana armaiola che ha aperto una piccola bottega all'interno di Skuld, specializzandosi nella creazione di armi e armature per i coloni e gli esploratori che si avventurano nel gelo di Kaskala. La sua fucina è sempre calda e il suono del martello sul metallo è una costante in città. Anche se il suo lavoro è di alta qualità, la sua vera fama deriva dalla sua conoscenza dei metalli rari estratti dalle montagne circostanti, che usa per forgiare armi e armature superiori.
Un luogo tranquillo, ma solenne, situato ai margini del villaggio. Il camposanto di Skuld ospita le tombe di coloro che sono morti durante il periodo di colonizzazione, alcuni caduti durante gli scontri o a causa degli inverni particolarmente rigidi. Le tombe sono semplici, ma l'area è ben tenuta, circondata da un piccolo muro di pietra e con alcune piante resistenti che crescono tra le pietre. Gli anziani del villaggio raccontano spesso storie sui defunti, e si dice che chi ascolta le loro storie possa trovare segreti nascosti nelle terre di Kaskala.
Un edificio robusto e funzionale, posto in una zona rialzata del villaggio, in prossimità alla porta di Skuld. Questo è il centro del potere dei Duergar, dove i comandanti e gli emissari mantengono il controllo su Skuld e la regione circostante. Il bastione è un luogo ben sorvegliato, con sentinelle ai suoi ingressi e all'interno. Qui si decidono le politiche di colonizzazione e le alleanze con le varie fazioni, e si pianificano anche le operazioni militari o le esplorazioni nei territori selvaggi di Kaskala.